Le fasi della meditazione dzogchen

Riconoscere l’alaya delle abitudini

Nella meditazione dzogchen, prima accediamo e riconosciamo l'alaya delle abitudini, poi rigpa risplendente e poi rigpa dell’essenza. Come riconoscere l'alaya delle abitudini?

L'alaya delle abitudini dà origine alla vista e all'udito, nonché all'immaginazione e al pensiero verbale. L'immaginazione e il pensiero verbale etichettano mentalmente "questo" e "quello" e seguono le cose. La vista e l'udito non creano etichette mentali e non seguono le cose.

Come la vista e l'udito, anche l'alaya delle abitudini non fornisce etichette o segue le cose, ma è più sottile del vedere e dell'udito. È alla base di essi, così come dell'immaginazione e del pensiero verbale.

Riconoscere l'alaya delle abitudini, tuttavia, è estremamente difficile. Se vediamo forme e colori come un viso (con o senza un'idea di chi sia) o ascoltiamo i suoni di consonanti e vocali come una parola (con o senza un'idea del loro significato) non è vedere o sentire non concettualmente, figuriamoci l'alaya delle abitudini che è cognizione mentale concettuale.

Se siamo in grado di riconoscere i millisecondi della visione non concettuale di forme e colori, senza costruirli mentalmente o concettualizzarli in "questo" o "quello", non è ancora l'alaya delle abitudini. Lo stesso è vero se siamo in grado di riconoscere i millisecondi di ascolto non concettuale dei suoni di consonanti e vocali, senza costruirli mentalmente o concettualizzarli nelle parole "questo" o "quello". Per riconoscere l'alaya delle abitudini durante la cognizione sensoriale dobbiamo andare più in profondità.

Nella letteratura dzogchen, come ne La liberazione attraverso l’ascolto nel bardo (Bar-do thos-grolIl libro tibetano dei morti), leggiamo spesso del riconoscimento di rigpa durante il bardo (bar-do). Il bardo di solito si riferisce al periodo tra la morte e il concepimento della successiva rinascita; tuttavia può essere lo "spazio cognitivo nel mezzo" di altre cose. Pertanto rigpa – e qui, l'alaya delle abitudini – può essere riconosciuta negli spazi cognitivi tra i momenti di vista, udito, immaginazione o pensiero verbale.

Poiché è così difficile riconoscere i millisecondi della vista e dell'udito non concettuali, per non parlare del riconoscimento degli spazi cognitivi tra quei millisecondi, iniziamo con il tentativo di riconoscere l'alaya delle abitudini tra i momenti del pensiero verbale. Ciò significa cercare di riconoscerlo tra ogni parola o sillaba di un pensiero verbale.

Il metodo di meditazione

Per evitare distrazioni dalla cognizione sensoriale, meditiamo nell'oscurità totale e nel silenzio totale con i tre inamovibili (mi-g.yo-ba gsum):

  1. Corpo inamovibile: con il corpo dritto, le mani nella posizione di meditazione in grembo o leggermente appoggiate sulle ginocchia
  2. Sensi inamovibili: con gli occhi né chiusi né spalancati, ma guardando naturalmente di fronte a noi
  3. Mente inamovibile: senza pensare attivamente, senza pensieri sul passato o sul futuro e senza analisi. Ci limitiamo a riposare nel momento presente di consapevolezza, freschi e incontrollati, senza essere consapevoli di ciò che stiamo facendo. In altre parole, anche se sorge un pensiero, non lo seguiamo.

I pensieri verbali sorgono, dimorano e cessano simultaneamente. Quando ci concentriamo su questo evento, raggiungiamo lo "spazio tra i pensieri verbali", che è la situazione in cui possiamo riconoscere l'alaya delle abitudini.

Il metodo di meditazione, tuttavia, non consiste semplicemente nel fermare il pensiero verbale applicando moderazione o disciplina. Il sorgere, il permanere e il cessare simultanei di momenti di pensiero verbale avvengono automaticamente. Non è richiesto alcuno sforzo per farlo accadere. Tuttavia, abbiamo bisogno di uno sforzo per riconoscerlo e per rimanere concentrati su ciò con comprensione. Altrimenti, con il vagabondaggio mentale seguiamo i pensieri, o con il torpore mentale, cadiamo in uno stato di torpore e non capiamo nulla.

La necessità della meditazione analitica madhyamaka come preliminare

Non otteniamo la comprensione attraverso un processo analitico durante la meditazione: la meditazione dzogchen è senza analisi. Per essere in grado di concentrarsi con comprensione sul sorgere, permanere e cessare simultanei di momenti di pensiero verbale, i grandi maestri nyingma Mipam e il terzo Dodrupchen hanno invece spiegato che abbiamo bisogno di aver già acquisito la certezza della vacuità di vera esistenza. Lo facciamo attraverso il metodo analitico noto come "ricerca del difetto nascosto della mente" (sems-kyi mtshang btsal-ba). Analizziamo:

  • Da dove viene un momento di pensiero verbale - la sua origine
  • La situazione del pensiero verbale stesso - come un momento di pensiero verbale dimora o rimane
  • Dove un momento di pensiero verbale cessa (scompare) - dove si dissolve o scompare.

La ricerca del difetto nascosto della mente assomiglia al processo analitico madhyamaka con cui analizziamo un evento dal punto di vista della sua causa, l'evento stesso e i suoi effetti. Solo quando comprendiamo che i momenti di pensiero verbale mancano di un sorgere, dimorare e cessare veramente esistenti, siamo in grado di riconoscere e sperimentare, con comprensione, la simultaneità dei tre.

Inoltre, prima dobbiamo anche capire la totale assenza (vacuità) di un "io" separato, monolitico e inalterato come un capo che fa sì che sorgano, dimorino e cessino momenti di pensiero verbale o li osserva accadere. Questa comprensione consente di riconoscere e sperimentare con la comprensione che il sorgere, il permanere e il cessare simultanei di momenti di pensiero verbale avvengono automaticamente, senza alcuno sforzo. Per acquisire questa comprensione è necessario anche un addestramento madhyamaka.

Con queste comprensioni come preliminari aggiuntivi per:

  • I sei preliminari esterni e interni
  • L’enorme rafforzamento delle nostre reti di forza positiva e profonda consapevolezza (raccolte di merito e saggezza) per l’illuminazione
  • L’iniziazione
  • Il rispetto dei voti
  • L’ispirazione dai nostri maestri spirituali, siamo quindi pronti a provare a riconoscere lo spazio cognitivo tra i momenti del pensiero verbale.

Meditiamo su livelli progressivamente più sottili; questi includono l'attenzione al sorgere, dimorare e cessare (scomparire) simultanei di:

  • Momenti di pensiero verbale,
  • Immagini mentali,
  • Sentimenti di felicità, infelicità o sentimenti neutri,
  • Atteggiamenti come speranza, aspettativa, delusione e noia,
  • Costrutto concettuale non verbalizzato del vuoto che percepiamo come un "questo" o "quello" veramente esistenti. Questo costrutto concettuale è una "sensazione" di vera esistenza.

Essere aiutati dai nostri maestri dzogchen a riconoscere rigpa

Poiché questi metodi di meditazione potrebbero ancora non permetterci di riconoscere l'alaya delle abitudini, per non parlare di rigpa, abbiamo bisogno di ulteriore aiuto. I nostri maestri dzogchen possono aiutarci a conoscerne il volto (ngo-sprod).

Esistono due metodi principali per permetterci di conoscere rigpa faccia a faccia:

  1. Senza fare affidamento sui punti chiave (gnad) - vale a dire, semplicemente attraverso la circostanza esterna dell'ispirazione del maestro dzogchen e la circostanza interiore di rigpa di base come natura di Buddha
  2. Oltre a queste circostanze esterne e interne, affidarsi a uno dei sei punti chiave che utilizzano un metodo che si adatta alla pratica meditativa del discepolo:
  • Mantenere l'attenzione della mente
  • Avere la mente a riposo, cioè stabile al suo posto
  • Arrivare alla radice della questione
  • Liberarsi di un senso di sostanzialità in modo che, dopo aver fatto un esame approfondito, la mente non segua più un oggetto (come un pensiero) e quindi non abbia più un posto dove andare
  • Utilizzare l'intervallo tra la consapevolezza e i suoi oggetti
  • Causare distrazioni, ad esempio gridando "phat".

Il sesto metodo è il più comune. Quando siamo distratti o spaventati, smettiamo di pensare.

Nella maggior parte dei casi non riconosciamo rigpa in questa fase, ma semplicemente l'alaya delle abitudini. Lo riconosciamo tra i momenti del pensiero verbale, come lo spazio cognitivo che dà origine non solo a momenti di pensiero e immaginazione verbale, ma anche ai millisecondi del vedere colori e forme e dell’ascoltare suoni di consonanti e vocali. È calmo, costante, non segue gli oggetti e non etichetta mentalmente nulla come "questo" o "quello". Tuttavia, l'alaya delle abitudini è ancora sem (consapevolezza limitata) e, come tale, ha un fattore di stupidità o confusione per cui non conosce il proprio volto.

Riconoscere rigpa risplendente

Dobbiamo stare attenti a non confondere e considerare la realizzazione dell’alaya delle abitudini come realizzazione di rigpa e anche a non confondere e considerare la realizzazione di rigpa una consapevolezza decisiva (nges-shes) della natura convenzionale (la mera produzione e percezione di apparenze cognitive) o della natura più profonda (vacuità) dell’alaya delle abitudini. Fare ciò significherebbe confondere la meditazione dzogchen con la mahamudra ghelug/kagyu.

Dobbiamo andare più in profondità e in modo più sottile, così da sperimentare e riconoscere uno spazio cognitivo intermedio che abbia una profonda consapevolezza della propria natura composta dalle due verità. Se ci riusciamo, il fattore di stupidità smette di accompagnare la nostra meditazione e l'alaya delle abitudini diventa rigpa. A causa di aver precedentemente "unto" i sentieri dei nostri canali energetici con la pratica anuyoga e sincronizzato i venti con la recitazione del mantra, nel processo di questa meditazione tutti i livelli più grossolani di attività mentale - e in particolare l'alaya delle abitudini - si dissolvono automaticamente.

Lo facciamo riconoscendo rigpa risplendente, nel suo aspetto di originare attivamente le apparenze cognitive e di conoscerle attivamente, con le prime più prominenti. Ci concentriamo ora sul sorgere, dimorare e cessare simultaneo dei millisecondi del vedere e sentire le apparenze cognitive di ciò che non è veramente esistente come "questo" e "quello", originato dall'alaya delle abitudini. Quando riconosciamo rigpa risplendente, accediamo al sorgere, permanere e cessare simultaneo di millisecondi di pure apparenze dello stato oltre il campo periscopico della percezione della consapevolezza limitata.

Riconoscere rigpa dell’essenza: le fasi del taglio netto e del balzo diretto

Dopo aver riconosciuto rigpa risplendente ed essere in grado di rimanere concentrati su ciò, riconosciamo rigpa dell’essenza, che è rigpa nel suo aspetto di essere lo spazio aperto (klong) o sfera cognitiva (dbyings) che consente il sorgere delle apparenze e la cognizione di esse, con quest'ultima più prominente. Quando riconosciamo e rimaniamo concentrati su questo, otteniamo il taglio netto (thregs-chod), il sentiero mentale della visione (mthong-lam, sentiero della visione).

Quindi, come risultato della pratica delle figure di Buddha nel mahayoga, rigpa risplendente dà origine e si riconosce come un corpo arcobaleno ('ja'-lus), piuttosto che come degli aggregati ordinari. Così, nella fase del balzo diretto (thod-rgal) - equivalente ad avere un sentiero mentale di familiarizzazione (sgom-lam, sentiero della meditazione) - attraverso quattro stadi, rigpa risplendente diventa più prominente mantenendo contemporaneamente prominente rigpa dell’essenza.

La consapevolezza primordiale

Quando accediamo a rigpa, accediamo alla sua qualità innata che sorge simultaneamente di consapevolezza primordiale dell’essere caduti nello stato naturale (rang-babs gnyug-ma'i dran-pa), chiamata anche consapevolezza profonda dall'essere caduti (ye-babs- kyi dran-pa). L'attenzione si aggrappa o si mantiene automaticamente in rigpa. Di conseguenza, la meditazione dzogchen su rigpa è chiamata meditazione senza sforzo, non meditazione o meditazione non deliberata.

Ciò non significa che prima di accedere a rigpa e raggiungere così il sentiero della visione meditiamo senza consapevolezza. Meditando con sem e senza alcuna consapevolezza, sperimentiamo volubilità mentale (rgod-pa, agitazione mentale) e torpore mentale (bying-ba). Quando si pratica lo dzogchen, è fondamentale applicare istruzioni specifiche solo al livello di meditazione e comportamento a cui sono destinate.

Top