Applicazione generale dei sette modi del conoscere

Introduzione

Il nostro argomento di questo fine settimana è “modi del conoscere” o lorig in tibetano, un argomento molto utile perché riguarda il modo in cui conosciamo qualcosa, come sappiamo che ciò che conosciamo è corretto e come sappiamo che è decisivo. Influisce molto sul modo in cui procediamo sul sentiero spirituale.

Come sappiamo dagli insegnamenti buddhisti, sperimentiamo tutti molta sofferenza. Perché? Ci sono molti diversi livelli di sofferenza e tutto questo è fondamentalmente dovuto alla nostra inconsapevolezza, solitamente chiamata ignoranza. L’inconsapevolezza si basa sui nostri concetti sbagliati e sulle nostre proiezioni sulla realtà. In realtà non sappiamo o non capiamo cosa sta succedendo e, se vogliamo liberarci di questa confusione, dobbiamo avere una chiara comprensione di come le cose esistono realmente, eliminando tutti questi concetti sbagliati e questa confusione o cosiddetta ignoranza. 

Per questo dobbiamo essere in grado di sapere se vediamo e comprendiamo le cose correttamente. Come comprendiamo gli insegnamenti? Come valutiamo che li abbiamo capiti? Ciò è particolarmente rilevante nel processo del relazionarsi agli altri e di aiutarli. Quando dicono qualcosa, siamo sicuri di aver sentito correttamente ciò che hanno detto e di averlo capito correttamente? Tutto ciò è molto importante per seguire il sentiero spirituale e per interagire con gli altri. Anche se non stiamo seguendo un percorso spirituale è importante, nelle nostre interazioni quotidiane con gli altri, comprendere chiaramente cosa sta succedendo.

Top