L'astrologia tibetana e il karma

I benefici di conoscere l'astrologia

In un contesto buddhista, quando riaffermiamo la nostra motivazione all'inizio di una lezione, sottolineiamo sempre come il nostro obbiettivo nell'ascolto sia quello di imparare qualche cosa che possa aiutarci nella vita. Nello specifico, desideriamo imparare non soltanto qualcosa che possa aiutarci a far fronte ai nostri problemi, ma anche ciò che ci permetta di aiutare al meglio gli altri. Quando pensiamo all'astrologia sotto questa prospettiva, dobbiamo essere chiari su ciò che possiamo effettivamente trarre dal suo studio ed apprendimento.

Ad un livello, la conoscenza dell'astrologia ci aiuta a conoscere ciò che potrebbe accadere in futuro. In base a questa conoscenza, possiamo prendere misure preventive ed evitare difficoltà. Il Dharma, dopotutto, significa letteralmente misure preventive. Dobbiamo stare attenti, tuttavia, a non diventare superstiziosi, e pensare che ogni cosa sia predeterminata, che certi problemi dovranno sopraggiungere di sicuro, dal momento che non è affatto questa la visione buddhista della vita.

Soprattutto quando si considera l'astrologia predittiva, è molto importante che questa venga compresa nel contesto degli insegnamenti buddhisti sul karma.

Ad un altro livello, conoscere l'astrologia offre delle linee guida per una migliore comprensione di se stessi, permettendo di ricavare alcune idee circa i propri problemi emozionali. Su di un piano più generale, le caratteristiche dei pianeti, dei segni, e così via, forniscono una certa struttura analitica entro cui osservare la propria vita e la propria personalità.

Quando si vuole aiutare qualcuno, non è facile farsi un'idea chiara sul tipo di problema che la persona possa avere, o quale possa essere il modo migliore per comunicare con essa. Conoscere l'oroscopo della persona e il modo in cui questo si confronta con il proprio, è utile per farsi un'idea di come approcciarsi inizialmente a questa persona. Ancora una volta, dobbiamo considerare tutto questo all'interno di un contesto buddhista. E' molto importante evitare di mettere le persone in categorie solide, e pensare: “oh, quest'uomo è Bilancia, ed io sono Leone; devo agire in questo modo con lui. Quella donna è Toro, per cui devo comportarmi in quel modo.” Questo modo erroneo di pensare non lascia spazio all'individualità e non permette flessibilità. Quando non si ha idea di come relazionarsi con qualcuno, l'astrologia può rivelare la prima carta da giocare con la persona. Dobbiamo avvicinarci all'astrologia partendo da questo punto di vista, e integrarlo sempre con gli insegnamenti buddhisti sul karma e sulla vacuità.

Fra le numerose tradizioni astrologiche del mondo, il sistema tibetano-mongolo è uno dei più complessi. E' molto più complicato dell'astrologia occidentale. In questa sede copriremo soltanto l'argomento in breve, in modo tale da poterci fare qualche idea sui suoi contenuti. L'astrologia mongola è una leggera variante del principale sistema astrologico tibetano, ma qui, nella prospettiva di un'introduzione, parleremo in generale del sistema tibetano-mongolo. Quindi possiamo poi rivolgere l'attenzione al rapporto dell'astrologia con il karma e la vacuità. Tale ultima discussione non è specifica o limitata all'astrologia tibetano-mongola, ma rilevante per tutti i sistemi astrologici.

Top