Nonviolenza e dialogo
Siamo nel ventunesimo secolo, e ovviamente lo sviluppo materiale ha raggiunto un livello molto alto, molto avanzato. Ciò nondimeno, fra l’umanità, c’è ancora un numero sostanziale di persone che ha un interesse genuino nella fede religiosa. Vi sono alcuni infelici disastri, il cosiddetto terrorismo e questioni del genere, ma questi sono dovuti, ovviamente, ad una mancanza di lungimiranza.
Quindi, per prendere contromisure contro questo tipo di situazioni insane, è necessario guardare a due livelli. Il primo livello è quello temporaneo, provvisorio, che vari governi stanno considerando. Il secondo livello è a lungo termine, e riguarda l’aspirazione ad una società più sana e più compassionevole. Al giorno d'oggi, vari istituti d’educazione stanno prestando più attenzione alla nonviolenza e al dialogo. Questi sono concetti importanti che necessitano di essere diffusi. È importante che le generazioni più giovani li studino, così che le idee di dialogo e nonviolenza diventino parte delle loro vite.