Le culture giocano un ruolo importante nel plasmare la forma delle interazioni personali dei loro membri. Proprio come la relazione tra figlio e genitore differisce da una società e da un periodo all'altro, così la relazione tra ricercatore spirituale e maestro spirituale. È naturale, quindi, che il rapporto differisca a seconda che le parti siano entrambe tibetane, o entrambe occidentali, o una di ciascuna. I problemi si verificano quando una o entrambe le parti pensano di dover imitare una cultura aliena o si aspettano che l'altra adotti modi stranieri. Ad esempio, gli studenti occidentali potrebbero pensare di dover agire come i tibetani o che gli insegnanti tibetani dovrebbero comportarsi più da occidentali, oppure gli insegnanti tibetani potrebbero aspettarsi che gli studenti occidentali agiscano come farebbero i discepoli tibetani. Tuttavia, quando ciascuna parte comprende e rispetta il retaggio culturale dell'altra, la flessibilità e l'adattamento diventano possibili. Questo spesso elimina alcuni problemi. Per comprendere le differenze tracciamo un profilo del ricercatore spirituale medio di ciascuna di queste culture.
Il tipico ricercatore spirituale nel Tibet tradizionale
Tradizionalmente, la maggior parte dei ricercatori spirituali tibetani, così come i loro insegnanti, erano monaci o monache celibi con una conoscenza limitata della vita familiare, acquisita principalmente durante l’infanzia e la maggior parte aveva una conoscenza limitata anche di questioni secolari. Quasi tutti facevano ingresso nei monasteri e nei conventi come bambini analfabeti. Il Tibet premoderno non ha mai sviluppato un sistema di istruzione pubblica e, in effetti, non ha avuto quasi nessuna istruzione laica. Le principali eccezioni erano nella capitale Lhasa, ove vi erano una scuola governativa per la formazione dei dipendenti pubblici e un istituto medico e astrologico. L'ammissione era normalmente limitata ai figli della nobiltà e, inoltre, l'educazione monastica copriva solo materie direttamente collegate a questioni spirituali. Nei monasteri in cui si insegnavano anche medicina e astrologia, questi argomenti erano fortemente intrecciati alla teoria e ai rituali buddhisti.
C'erano poche opportunità per lo studio spirituale per i laici; praticamente l'unica possibilità era studiare con un ngagpa (sngags-pa), uno yogi tantrico sposato dedito alla meditazione e all'esecuzione di rituali nelle case delle persone. I ngagpa, tuttavia, normalmente insegnavano solo ai bambini delle loro famiglie e ad alcuni giovani locali che avrebbero vissuto con loro. Durante la permanenza per diversi mesi nella casa di un patrono in una regione lontana, potevano anche istruire gli adolescenti della casa e diversi altri adolescenti di importanti famiglie della zona. Il numero di ngagpa in Tibet, tuttavia, era difficilmente paragonabile al numero di monaci. I laici ricercatori spirituali erano l'eccezione e non la regola.
Alcuni ngagpa erano anche tulku (sprul-sku, lama reincarnati) e di solito erano i detentori del trono laico di una o più istituzioni monastiche, responsabili del conferimento di iniziazioni e della conduzione dei principali rituali. Scoperti da bambini come reincarnazioni di precedenti maestri tantrici, i tulku sono al vertice della società tibetana. I monasteri e i conventi normalmente non ammettevano studenti laici. Tuttavia, se i ngagpa tulku erano associati alle istituzioni monastiche, spesso vi ricevevano gran parte della loro istruzione. Allo stesso modo, i loro familiari più giovani e in seguito i loro figli potevano anche frequentare le lezioni nei monasteri o nei conventi. Pertanto, tali ricercatori spirituali laici spesso avevano contatti stretti con monaci e monache.
Entrare in un monastero o in un convento tibetano nel Tibet tradizionale
Tradizionalmente i tibetani entravano in monastero in giovane età. Il prerequisito era essere sani e abbastanza grandi da scacciare un corvo: questa capacità indicava che i bambini avevano abbastanza sicurezza in sé per vivere lontano da casa. La maggior parte aveva circa sette o otto anni, anche se i tulku avevano a volte anche quattro anni.
La decisione di entrare in un monastero o in un convento è sempre arrivata attraverso l'accordo reciproco tra genitori e figlio. L'iniziativa poteva venire da entrambe le parti; diventare monaco o monaca non era solo prestigioso in Tibet ma era un evento comune. Oltre un sesto della popolazione era costituita da monaci. Inoltre, poiché l'ingresso di alcuni figli della famiglia nelle istituzioni monastiche contribuiva a prevenire l'eccessiva frammentazione della proprietà ereditata, quasi tutte le famiglie aderivano all'usanza.
Sebbene i monaci e le monache bambini si rasassero la testa e indossassero abiti, normalmente non prendevano voti da novizi prima della prima o media adolescenza o voti completi fino all'età di ventuno anni. A differenza delle loro controparti cristiane, normalmente mantenevano i contatti con le loro famiglie e, se vivevano in monasteri o conventi locali durante l'adolescenza, trascorrevano spesso le vacanze estive a casa aiutando con i campi o le mandrie.
Si potrebbe sostenere che i bambini difficilmente si qualificano come sinceri ricercatori spirituali. Molti, naturalmente, desideravano entrare nei monasteri o nei conventi per godersi il cameratismo di vivere con altri bambini della loro età. Altri che desideravano ardentemente la conoscenza, volevano frequentare gli istituti monastici poiché studiare il Buddhismo era la strada per ricevere un'istruzione. L'interesse spirituale spesso si manifestava per la prima volta nell'imitare scherzosamente i monaci più anziani che meditavano e eseguivano rituali. Un sincero interesse spirituale proveniva principalmente dall'istruzione e dalla maturità. Molti monaci e monache, tuttavia, non svilupparono mai effettivamente quell'interesse, ma rimasero nelle istituzioni monastiche per garantirsi uno stile di vita sicuro.
I giovani monaci e monache vivevano tradizionalmente nelle case dei loro insegnanti. Se entravano in grandi monasteri o conventi al di fuori delle loro regioni native, gli studenti e gli insegnanti di un'area vivevano nelle stesse strutture, formando delle subunità all'interno delle istituzioni più grandi. Avevano i loro templi per le preghiere comuni e, come la maggior parte delle persone di montagna, erano fortemente legate tra loro grazie alla solidarietà regionale e ai dialetti comuni.
Durante l'infanzia e l'adolescenza, monaci e monache eseguivano le faccende domestiche e si univano agli assistenti adulti nel servire i loro insegnanti. La disciplina era rigida sia da parte dei loro insegnanti che delle autorità monastiche, rimproveri e percosse erano normali, anche per i tulku. Tuttavia i bambini ricevevano anche una certa dose di affetto fisico dai membri più anziani della famiglia, che fungevano da genitori sostitutivi. Gli insegnanti svolgevano le funzioni genitoriali nell’essere le figure di autorità e modelli di ruolo.
Entrare in un monastero o in un convento al giorno d'oggi in esilio
La comunità di rifugiati tibetani ha ristabilito molti dei suoi principali monasteri e conventi in India e in Nepal. Le nuove istituzioni mantengono la maggior parte delle usanze tradizionali, sebbene quelle dell'India meridionale richiedano il lavoro agricolo comune della maggior parte dei loro membri in grado di farlo. Entrare in un monastero o in un convento è meno comune di quanto non fosse prima: la maggior parte delle famiglie povere e dei nuovi arrivati fa entrare alcuni dei loro figli nei monasteri, principalmente a causa della pressione finanziaria; spesso, i candidati alle prime armi ricevono un minimo di istruzione secolare prima di entrare nelle istituzioni monastiche e molti attendono fino all'adolescenza. I tulku, tuttavia, vi entrano già in tenera età. Dall'inizio degli anni '80 l'istruzione moderna fa parte dell'educazione monastica, ma solo presso le principali istituzioni.
Nelle famiglie di tulku e di insegnanti anziani in esilio vivono ancora giovani discepoli. Molti monaci e monache, tuttavia, ora vivono in dormitori con cucine comuni o con pochi altri in piccole case. I monasteri e i conventi più grandi mantengono ancora le divisioni regionali. Sebbene le istituzioni ristabilite manchino di molte delle comodità moderne dell'Occidente, hanno molto di più di quanto non avessero le loro istituzioni originarie nel Tibet tradizionale. Di conseguenza, mantenere una famiglia richiede un lavoro molto meno umile di prima e così servire l'insegnante gioca un ruolo meno dominante nella relazione discepolo-mentore rispetto a prima. Alcuni servizi, tuttavia, sono ancora a tariffe standard.
Come nel Tibet tradizionale, i monaci e le monache bambini non ricevono un trattamento speciale e, d'altra parte, i tulku bambini hanno sempre avuto e continuano ad avere cibo e vestiti migliori di tutti gli altri. La loro persona e tutto ciò che li circonda sono tenuti scrupolosamente puliti, sono seguiti da assistenti speciali, non hanno quasi contatti con i comuni bambini monaci, che sono considerati troppo rudi e sporchi per giocare con loro.
La rigida disciplina ha tradizionalmente impedito alla maggior parte dei tulku di essere viziata. Al giorno d'oggi, tuttavia, i giovani tulku che hanno contatti considerevoli con gli occidentali, la loro cultura e l'intrattenimento elettronico devono affrontare maggiori problemi disciplinari. Ciò accade soprattutto quando le visite in Occidente destabilizzano la loro vita familiare, interrompono la loro istruzione e introducono conflitti culturali.
La formazione monastica tibetana tradizionale
L'educazione spirituale dei monaci e delle monache sia ordinarie che tulku conserva ancora la sua forma tradizionale. L'unica differenza è che in precedenza solo i tulku e i giovani più promettenti imparavano a scrivere; ora i tulku ricevono lezioni private quando sono giovani mentre gli altri bambini studiano in gruppi. Nel Tibet tradizionale, la posizione delle monache era inferiore a quella delle loro controparti maschili; solo in tempi recenti sono stati fatti passi per portare la loro educazione e formazione alla meditazione al livello dei monaci, tuttavia c'è ancora molta strada da fare.
Fino all'età di tredici anni l'educazione consiste, per la maggior parte, nell'imparare a leggere e a scrivere, a memorizzare preghiere e testi e ad assistere a rituali. Le preghiere e i testi buddhisti sono nella lingua classica, che è comprensibile per il tibetano medio quanto lo è il latino o l'ebraico per l'occidentale medio. In quasi tutti i casi, i bambini non ricevono spiegazioni e non meditano. Sono maggiormente in grado di avanzare in queste aree in età avanzata, mentre durante l'infanzia la loro capacità di memorizzazione è al massimo.
Il ruolo dell'insegnante durante la fase iniziale dell'istruzione è quello di supervisionare, applicando la disciplina e testando gli studenti ogni giorno. L'energia giovanile dei bambini viene incanalata nel gridare a squarciagola i testi che hanno memorizzato. Tutti gridano allo stesso tempo e ognuno qualcosa di diverso: questo li aiuta a sviluppare la capacità di concentrazione nonostante ogni distrazione e li tiene svegli anche durante le sessioni di studio che molti trovano noiose.
I monaci e le monache adolescenti, compresi i tulku, studiano attraverso il dibattito. Anche i dibattiti sono estremamente rumorosi, accompagnati da un’intensa gestualità rituale e i diversi dibattiti si svolgono contemporaneamente, uno accanto all'altro: in questo modo gli adolescenti imparano a pensare in modo logico da soli, a mettere in discussione tutto e a resistere alla sconfitta, costruendo il loro carattere nei cortili del dibattito.
Nonostante il consiglio universale secondo cui la pratica del tantra non è per i principianti e la lunga lista di prerequisiti per diventare un discepolo di un maestro tantrico, quasi tutti i monaci e le monache tibetane ricevono iniziazioni tantriche in tenera età. La loro meditazione consiste nel recitare sadhana - testi rituali di visualizzazione del tantra. Poiché non ha le qualifiche per studiare il tantra, la maggior parte ha solo idee vaghe su cosa visualizzare mentre recita i testi. Allo stesso modo, molti imparano i rituali dei tantra ed eseguono prostrazioni, ma pochi sono consapevoli del loro significato più profondo. La maggior parte si concentra, invece, sul rinforzare l'autodisciplina dalle pratiche, onorando le promesse fatte ai propri insegnanti di ripeterle ogni giorno, rimuovendo gli ostacoli con il potere dei rituali e piantando buoni istinti per le vite future.
La vita spirituale tradizionale dei laici tibetani
Nell'antica India, la principale attività spirituale dei laici buddhisti adulti era offrire cibo ai monaci e alle monache che andavano a casa loro nei turni quotidiani per l'elemosina. Due volte al mese, i monasteri e i conventi aprivano i loro cancelli ai laici, che andavano ad ascoltare lezioni sotto forma di storie edificanti. Sia a casa che nelle istituzioni monastiche i laici si impegnavano anche in pratiche devozionali, come accendere incenso e nel fare altre offerte. Le famiglie benestanti invitavano occasionalmente gruppi di monaci o monache nelle loro case: dopo aver servito loro un pasto, la famiglia ascoltava un breve discorso del monaco anziano. Raramente, tuttavia, i patroni laici imparavano gli insegnamenti più profondi o ricevevano istruzioni dettagliate sulla meditazione, a meno che non fossero forse membri della famiglia reale.
Come in Tibet, alcuni laici studiavano con yogi tantrici buddhisti ma costituivano una piccola minoranza. L'usanza di insegnare ampiamente la meditazione ai laici buddhisti iniziò solo nel diciannovesimo secolo in Sri Lanka e poi si diffuse in Birmania. Influenzata dal modello protestante delle congregazioni laiche che ricevevano un’istruzione religiosa, sorse in questi paesi con la rinascita del Buddhismo dopo la soppressione missionaria sotto il dominio coloniale britannico. L'usanza di insegnare la meditazione al pubblico buddhista laico non si è mai diffusa in Tibet.
I monaci e le monache tibetane non andavano mai a casa delle persone per l'elemosina, forse a causa della lontananza delle istituzioni monastiche e delle rigide condizioni climatiche. Invece i laici si recavano occasionalmente nei monasteri e nei conventi per fare offerte di burro e grano e per eseguire pratiche devozionali come circumambulazioni e prostrazioni. Questa usanza prevale ancora oggi in esilio. La principale pratica spirituale a casa per la stragrande maggioranza dei tibetani consiste nell’accendere lampade a burro e incenso, offrire ciotole d'acqua e recitare dei mantra. Un mantra è un insieme di parole o sillabe da recitare ripetutamente in associazione con una figura di Buddha. Nel Tibet premoderno, dopo tutto, la maggior parte dei laici erano analfabeti e quindi incapaci di leggere i testi di Dharma: qualunque conoscenza derivava dall’ascolto, dall’osservazione e dalla ripetizione.
Né in Tibet né in esilio i laici tibetani hanno centri di Dharma dove possono imparare il Buddhismo. Le scuole gestite dal governo tibetano in esilio normalmente impiegano un monaco per guidare i bambini nelle preghiere quotidiane, non hanno ancora iniziato ad assumere monache. Il monaco, tuttavia, dà solo insegnamenti buddhisti rudimentali; materiali di studio sistematici sul Buddhismo non sono disponibili nella lingua tibetana colloquiale. Solo di recente alcuni discorsi di Dharma di Sua Santità il Dalai Lama sono stati stampati in tibetano. Sebbene i valori buddhisti permeino la società, proprio come quelli cristiani pervadono l'Occidente, i laici che conoscono qualcosa di più profondo sul Buddhismo e che meditano sono per lo più ex monaci e monache.
I grandi maestri del Tibet premoderno tenevano occasionalmente conferenze sui testi classici e conferivano iniziazioni tantriche. La maggior parte di questi avveniva in monasteri o conventi e pochi laici partecipavano, se non nessuno. Di tanto in tanto, tuttavia, i maestri conferivano cerimonie di lunga vita, iniziazioni e spiegavano insegnamenti di base al pubblico laico. La maggior parte dei partecipanti non tentava nemmeno di capire cosa stava succedendo, senza impegnarsi successivamente nella meditazione. L'atteggiamento prevalente è del piantare semi dell'istinto per vite future, nella speranza di essere ancora monaci.
Al giorno d'oggi, in esilio, i monasteri e i conventi ristabiliti non si trovano più in zone isolate come lo erano in Tibet ma all’interno o vicino alle comunità laiche, di conseguenza la maggior parte dei laici ha contatti quotidiani con i monaci anche se non riceve da loro guida spirituale. I monaci e le monache buddhiste tibetane non hanno mai sviluppato l'abitudine di impegnarsi in servizi per la comunità come insegnare in una scuola o gestire orfanotrofi, ospedali o case di cura. Alcuni, tuttavia, prestano servizio nel governo. Come nel Tibet premoderno, il principale contatto spirituale che i laici hanno con i monaci consiste nell'invitarli a eseguire rituali nelle loro case o commissionare rituali ai monasteri o ai conventi. I rituali servono principalmente per rimuovere gli ostacoli e per il successo degli affari mondani dei benefattori.
Di tanto in tanto i grandi insegnanti spiegano i testi e danno iniziazioni a grandi folle di monaci e laici, con uno sforzo speciale per elargire consigli generali sul Dharma ai laici che partecipano, anche se l'atteggiamento del pubblico rimane per lo più come prima: la gente va per ricevere "benedizioni" e per porre istinti per vite future; i tibetani non hanno l'abitudine di fare domande, soprattutto in pubblico.
Il contrasto con i ricercatori spirituali occidentali
La situazione è completamente diversa con gli occidentali attratti dal Buddhismo tibetano: pochi iniziano la loro educazione buddhista da bambini, a parte quelli che frequentano l'equivalente del catechismo organizzato dai loro genitori buddhisti convertiti. Quasi tutti gli occidentali, poi, approdano al Buddhismo dopo aver ricevuto un'istruzione moderna e dopo aver letto alcuni libri sull'argomento. Poiché i libri sono in lingue moderne colloquiali, gli occidentali possono imparare senza un maestro, anche se di solito sono deboli nell'assorbire il materiale poiché non memorizzano i testi né discutono ogni punto.
Gli occidentali frequentano i centri di Dharma, non i monasteri o i conventi e, da laici, desiderano apprendere gli insegnamenti più profondi e acquisire esperienza di meditazione ora, in questa vita. Sebbene come i tibetani ricevano iniziazioni tantriche molto prima di essere qualificati per praticare il tantra, molti vogliono ricevere le istruzioni complete e impegnarsi immediatamente nelle pratiche, senza aspettare di acquisire le abilità necessarie. La capacità di attenzione della maggior parte degli occidentali è breve e, senza stimoli esterni periodici, perdono rapidamente interesse. Quasi nessuno pensa alle vite future o si accontenta di piantare semi per un buon istinto. Alcuni occidentali, infatti, nutrono fantasie romantiche credendo di essere Milarepa - il famoso yogi tibetano che meditò in una caverna e ottenne l'illuminazione in vita. Dimenticano, ovviamente, le difficoltà che egli dovette affrontare per ricevere ogni insegnamento. I tibetani mai sarebbero così presuntuosi.
Con alcune eccezioni, i pochi occidentali che alla fine diventano monaci o monache lo fanno solo dopo molto studio e pratica di meditazione. Per avere accesso agli insegnamenti, tuttavia, gli occidentali non hanno bisogno di rinunciare alla vita familiare o alla vita da single, né devono diventare monaci. Quasi nessun buddhista occidentale vive con i propri maestri spirituali come parte della famiglia. Alcuni, tuttavia, vivono in centri di Dharma dove possono risiedere anche i loro insegnanti, ma separatamente dagli studenti.
Provenienti principalmente da contesti egualitari, i laici occidentali si aspettano le stesse opportunità che ricevono i monaci o le monache. Inoltre, non tollerano la discriminazione sessuale o qualsiasi altra forma di discriminazione. Vogliono avere tutti i testi disponibili nelle loro lingue colloquiali e non in una lingua classica. Anche se cantano rituali in tibetano, la maggior parte lo farà solo se sa cosa sta recitando. Pochissimi sono disposti a recitare le scritture, figuriamoci a memorizzarle.
A differenza dei tibetani, la maggior parte degli occidentali non tollera un apprendimento lento: ciò deriva dalla vita impegnata, pochi possono dedicare più di una o due sere a settimana e un fine settimana occasionale per andare nei centri di Dharma; molti hanno poco tempo libero durante il giorno per meditare, abituati alla velocità delle comodità moderne, desiderano un accesso immediato e completo agli insegnamenti e risultati rapidi, specialmente quando devono pagare per l'istruzione del Dharma. I tibetani difficilmente condivideranno queste aspettative.
Con queste enormi differenze culturali tra occidentali e tibetani, non c'è da stupirsi che spesso sorgano incomprensioni quando i ricercatori e gli insegnanti spirituali provengono da società diverse. Le persone con una profonda comprensione e pieno apprezzamento delle due culture sono molto rare.