Sei modi per classificare gli insegnamenti scritturali del Buddha
Il maestro sakya Buton (Bu-ston Rin-chen grub) ha affermato che ci sono sei modi specifici di classificare gli insegnamenti scritturali del Buddha:
- Dal punto di vista temporale – i tre giri della ruota del Dharma (chos-kyi ’khor-lo rim-pa gsum, tre giri di trasmissione del Dharma)
- Dal punto di vista dell'oggetto – scritture di significato interpretabile (drang-don, sanscr. neyārtha) e definitivo (nges-don, sanscr. nītārtha)
- Dal punto di vista testuale – le dodici categorie scritturali (gsung-rab yan-lag bcu-gnyis)
- Dal punto di vista di ciò che gli insegnamenti contrastano – I Tre Canestri (sDe-snod gsum, sanscr. Tripiṭaka)
- Dal punto di vista del discepolo – i cesti degli insegnamenti Hinayana e Mahayana
- Dal punto di vista delle circostanze degli insegnamenti: le parole illuminanti pronunciate dal Buddha stesso (zhal-nas gsung-pa’i bka’), le parole autorizzate (rjes-su gnang-ba’i gsung) e le parole illuminanti pronunciate attraverso l'ispirazione del Buddha (byin-gyis rlabs-pa’i bka’).
I tre giri della ruota del Dharma
Per quanto riguarda il primo di questi, Buton non è stato l'unico studioso ad affermare che i tre giri della ruota del Dharma sono uno schema di classificazione temporale. Molti altri, come il maestro jonang Taranatha (Ta-ra-na-tha), condividono che sia così tuttavia, alcuni studiosi non lo accettano. La ragione del loro disaccordo è la seguente.
La nota convenzione dei "tre giri della ruota del Dharma" deriva dal Sutra che svela ciò che è inteso (dGongs-pa nges-par ’grel-ba’i mdo, sanscr. Saṃdhinirmocana Sūtra). Nel settimo capitolo di quest'opera, il bodhisattva Paramartha Samudgata chiese al Buddha cosa avesse in mente quando, in certe occasioni, aveva detto che i fenomeni hanno vera esistenza e, in altre, che ne sono privi, perché letteralmente queste due affermazioni sembrano contraddittorie. Spiegando cosa intendesse con ciò, il Buddha rispose che i fenomeni possono essere divisi in quelli che hanno vera esistenza e quelli che ne sono privi. Così stava stabilendo i principi del Cittamatra.
In questo modo, i tre giri della ruota del Dharma sono diventati noti nelle scritture buddhiste. Il primo insegna l'esistenza veramente stabilita, il secondo un'esistenza non veramente stabilita e il terzo che l'esistenza di alcuni fenomeni è veramente stabilita, mentre quella di altri non lo è. Per questo motivo, il maestro ghelug Tsongkhapa (Tsong-kha-pa Blo-bzang grags-pa) ha affermato chiaramente nella sua Essenza dell'eccellente spiegazione dei significati interpretabili e definitivi (Drang-nges legs-bshad snying-po) che "La classificazione dei tre giri della ruota del Dharma non è stata fatta in riferimento a eventi specifici nella vita del Buddha o alle riunioni dei suoi discepoli, bensì dal punto di vista dell'argomento dei suoi insegnamenti".
Tsongkhapa obiettava che, se i tre giri fossero stati puramente una classificazione temporale, allora tutto ciò che Buddha ha insegnato avrebbe dovuto essere incluso in questi tre. Ma questo non è ragionevole, perché non tutto ciò che Buddha ha insegnato durante il primo terzo del suo insegnamento può essere incluso nel primo giro. Ecco perché ha detto che questa triplice classificazione derivante dal Sutra che svela ciò che è inteso è fatta secondo il modo di spiegare la mancanza del sè (la mancanza di un'impossibile "anima"). Quindi sembra che, quando Buton ha affermato che secondo questo sutra i tre giri sono una classificazione temporale, ciò che si intendeva nel sutra era che il primo giro è venuto prima, poi il secondo e dopo il terzo.
I testi inclusi in ognuno dei tre giri secondo Tsongkhapa
Il Sutra della Ruota del Dharma (Chos-kyi ’khor-lo’i mdo, sanscr. Dharmacakra Sūtra) in cui Buddha insegnò ai suoi cinque discepoli originali le quattro nobili verità per tre volte, è il primo giro effettivo della ruota del Dharma. Argomenti correlati si trovano in opere come:
- Sutra del piazzamento ravvicinato della consapevolezza sui santi dharma (Dam-pa’i chos dran-pa nyer-bzhag-gi mdo, sanscr. Saddharma Smṛtyupasthāna Sūtra)
- Centinaia di azioni karmiche (Las brgya-tham-pa, sanscr. Karma śataka Sūtra)
- Centinaia di resoconti illustrativi (rTogs-pa brjod-pa brgya-pa, sanscr. Avadānaśataka Sūtra)
- Le regole delle scritture della disciplina (’Dul-ba’i lung, sanscr. Vinayāgama).
Sebbene nessuno di questi testi correlati costituisca in realtà il primo giro, vengono comunque inseriti in quella categoria.
Il secondo giro effettivo della ruota del Dharma è con i Sutra sulla consapevolezza discriminante di vasta portata (Shes-rab-kyi pha-rol-tu phyin-pa’i mdo, sanscr. Prajñāpāramitā Sūtra; Sutra della perfezione della saggezza). Poiché trattano argomenti correlati, le seguenti opere sono inserite in questa categoria:
- Sutra della discesa a Lanka (Lang-kar gshegs-pa’i mdo, sanscr. Laṅkāvatāra Sūtra)
- Sutra del re delle concentrazioni assorbite (Ting-nge-’dzin rgyal-po’i mdo, sanscr. Samādhirāja Sūtra)
- Sutra dei dieci (arya bodhisattva) livelli della mente (mDo-sde sa-bcu-pa, sanscr. Daśabhūmika Sūtra)
- Sutra dell'utero contenente un Così Andato (De-bzhin gshegs-pa'i snying-po’i mdo, sanscr. Tathāgatagarbha Sūtra, Sutra della natura di buddha)
- Sutra richiesto da Arya Shrimala (sanscr. Āryaśrīmālā Paripṛcchā Sūtra)
- Sutra filigrana per la lampada della profonda consapevolezza (Ye-shes snang-ba’i rgyan-gyi mdo, sanscr. Jñānāloka Alaṃkāra Sūtra)
- Sutra della grande liberazione finale da tutti i dolori (Yongs-su mya-ngan-las ’das-pa’i mdo, Sūtra del Mahaparinirvana)
- Sutra che indica la grande compassione di coloro che sono Così andati (De-bzhin gshegs-pa’i snying-rje chen-po bstan-pa’i mdo, sanscr. Tathāgata Mahākaruṇā Nirdeśa Sūtra).
Il settimo capitolo, Domande di Paramartha Samudgata (Don-dam yang-dag 'phags-kyis zhus-pa, sanscr. Paramārtha Samudgata Paripṛcchā), del Sutra che svela ciò che è inteso è il vero e proprio terzo giro della ruota del Dharma e gli altri capitoli di questo sutra rientrano nella categoria del terzo giro.
Poiché sarebbe troppo lungo discutere in modo esaustivo gli altri modi in cui Buton ha menzionato la classificazione degli insegnamenti scritturali del Buddha, non lo faremo qui limitandoci a spiegare semplicemente le dodici categorie scritturali, che sono condensate nei Tre Canestri.
Le dodici categorie scritturali
Nel testo L’essenza suprema: un commentario sui punti difficili del “Nobile sutra in 8.000 strofe sulla discriminazione di vasta portata” (’Phags-pa shes-rab-kyi pha-rol-tu phyin-pa brgyad-stong-pa’i dka’-’grel snying-po mchog, sanscr. Aṣṭasāhasrikā Prajñāpāramitā Pañjikā Sārottamā), Ratnakarashanti (Shantipa) ha affermato: "Esposizioni su temi di pratica, versi melodici, racconti rivelatori, versi in metrica, versi speciali, narrazioni etiche, resoconti illustrativi, narrazioni antiche, resoconti di vite passate, presentazioni epiche, resoconti favolosi e spiegazioni decisive sono le dodici categorie scritturali". Ecco cosa rappresentano ciascuno di questi dodici e come si inseriscono nei Tre Canestri:
- Esposizioni su temi di pratica (mdo, sanscr. sūtra) – ciò che il Buddha ha da dire in un formato breve e condensato.
- Versetti melodici (dbyangs-kyis bsnyad-pa, sanscr. geya) – versi che il Buddha pronunciò durante il corso e alla conclusione dei suoi sutra.
- Racconti rivelatori (lung-bstan-pa, sanscrito vyākaraṇa): rivelazioni del Buddha su ciò che è accaduto in passato o profezie su ciò che accadrà in futuro, come il Sutra del loto bianco del vero Dharma (Dam-pa’i chos padma dkar-po’i mdo, sanscr. Saddharma Puṇḍarīka Sūtra, Sutra del loto). Un altro modo di spiegare i versi melodici e i racconti rivelatori è che i primi sono scritture di significato interpretabile e i secondi di significato definitivo.
- Versi in metrica (tshigs-su bcad-pa, sanscr. gāthā) – versi composti da due a sei righe composti dal Buddha.
- Versi speciali (ched-du brjod-pa, sanscr. udāna) – lodi che il Buddha pronunciò con gioia per il bene della lunga vita dei suoi insegnamenti, e non per il bene di individui specifici.
- Narrazioni etiche (gleng-bzhi, sanscr. nidāna) – regole, codificate dal Buddha per coloro che sono ordinati, riguardo a cui certe azioni costituiscono una violazione dei loro voti.
- Racconti illustrativi (rtogs-par brjod-pa, sanscr. avadāna) – insegnamenti del Buddha forniti con esempi per facilitare la comprensione da parte dell'ascoltatore.
- Narrazioni antiche (de-lta-bu byung-ba, sanscr. itivṛttaka) – storie raccontate dal Buddha fin dai tempi antichi.
- Racconti di vite passate (skyes-pa’i rabs, sanscr. jātaka) – resoconti delle difficili pratiche ascetiche che Buddha eseguì nelle sue vite precedenti mentre si impegnava nella condotta dei bodhisattva. Un esempio è il Sutra dell'arya bodhisattva Arthasiddhi (’Phags-pa rgyal-bu don-grub-kyi mdo, sanscr. Āryajinaputra Arthasiddhi Sūtra).
- Presentazioni epiche (shin-tu rgyas-pa, sanscr. vaipulya) – presentazioni degli aspetti vasti e profondi di argomenti quali i sei atteggiamenti di vasta portata (sei perfezioni) e i dieci livelli mentali degli arya bodhisattva (dieci bhumi) del Canestro del Mahayana o Sutra del bodhisattva.
- Racconti favolosi (rmad-du byung-ba, sanscr. adbhutadharma) – descrizioni di cose meravigliose come la saggezza, i poteri extrafisici e le azioni sante dei Buddha, dei pratyekabuddha (auto realizzatori) e degli shravaka (ascoltatori).
- Spiegazioni decisive (gtan-la phab-pa, sanscr. upadeśa) – il significato preciso delle opere contenute nel Canestro dei sutra specificando le definizioni individuali e generali delle cose.
Ciò che è noto come “le nove categorie scritturali” (gsung-rab yan-lag dgu) deriva dalle narrazioni etiche, dai resoconti illustrativi, dalle narrazioni antiche e dai resoconti delle vite passate dei dodici suddetti, raggruppati insieme in un’unica classificazione.
I Tre Canestri
Queste dodici categorie scritturali sono condensate nei Tre Canestri. La parola canestro in sanscrito è "pitaka", che significa letteralmente "massa" o "raccolta". Il motivo per cui il termine è usato qui è perché molti argomenti sono raccolti in essi. Un altro modo di spiegarlo è che "pitaka" era il nome di un grande contenitore usato come unità di misura per la secchezza nella regione del Magadha nell'antica India. Proprio come in un contenitore da staio possono stare molti mozziconi di grano, allo stesso modo tutte le dodici categorie scritturali possono essere contenute nei Tre Canestri. Ecco perché sono chiamati "canestri".
- Il primo di questi tre è il Canestro dei sutra (mDo-sde’i sde-snod, sanscr. Sūtra Piṭaka, Canestro dei temi della pratica). In esso sono contenute le scritture che trattano principalmente l'argomento dell'addestramento nella concentrazione assorbita superiore.
- Il secondo, il Canestro degli argomenti speciali della conoscenza (Chos mngon-pa’i sde-snod, sanscr. Abhidharma Piṭaka, Canestro dell'abhidharma), contiene quelle scritture che riguardano principalmente l'addestramento nella consapevolezza discriminante superiore (saggezza superiore).
- Il terzo è il Canestro delle regole della disciplina (’Dul-ba’i sde-snod, sanscr. Vinaya Piṭaka, Canestro del vinaya) e comprende quelle scritture che trattano principalmente il tema della formazione nella disciplina etica superiore.
Esempi di testi inclusi nel Canestro dei sutra sono:
- Sutra in 100.000 strofe sulla consapevolezza discriminante di vasta portata (Shes-rab-kyi pha-rol-tu phyin-pa stong-phrag brgya-pa’i mdo, sanscr. Śatasāhasrikā Prajñāpāramitā Sūtra)
- Sutra in 25.000 strofe sulla consapevolezza discriminante di vasta portata (Shes-rab-kyi pha-rol-tu phyin-pa stong-phrag nyi-shu lnga-pa’i mdo, sanscr. Pañcaviṃśati Sāhasrikā Prajñāpāramitā Sūtra)
- Sutra in 8.000 strofe sulla consapevolezza discriminante di vasta portata (Shes-rab-kyi pha-rol-tu phyin-pa brgyad-stong-pa’i mdo, sanscr. Aṣṭasāhasrikā Prajñāpāramitā Sūtra).
Esempi di testi inclusi nel Canestro degli argomenti speciali della conoscenza sono i Sette trattati sugli argomenti speciali della conoscenza (Chos mngon-pa’i bstan-bcos bdun):
- Una rete aggregata di fenomeni (sanscr. Dharmaskandha)
- Trattato sull'espressione della consapevolezza discriminante (sanscr. Prajñāptiśāstra)
- Un corpus di fonti (di cognizione) (sanscr. Dhātukāya)
- Un corpus di tipi di coscienza (sanscr. Vijñānakāya)
- Procedere verso la consapevolezza profonda (sanscr. Jñānaprasthāna)
- Argomenti in versi (sanscr. Prakaraṇapāda)
- Un concerto di sinonimi (sanscr. Saṃgītiparyāya).
Di queste, solo due parti del Trattato sull'espressione della consapevolezza discriminante sono state tradotte in tibetano.
Esempi di testi inclusi nel Canestro delle regole di disciplina sono le quattro sezioni dei “Testi scritturali delle regole di disciplina (Vinayagama)” (’Dul-ba lung sde-bzhi):
- Fondamenti per “Regole della disciplina dei testi scritturali” (’Dul-ba lung gzhi, sanscr. Vinaya Vastu)
- Differenziazioni all'interno delle regole della disciplina (’Dul-ba rnam-’byed, sanscr. Vinaya Vibhaṅga)
- Fondamenti per gli aspetti minori delle regole di disciplina (’Dul-ba phran-tshegs-kyi gzhi, sanscr. Vinaya Kṣudraka Vastu)
- L'ultimo classico sulle regole della disciplina (’Dul-ba gzhung dam-pa, sanscr. Vinayottara Grantha).
Le caratteristiche distintive di ciascuno dei Tre Canestri
Nel suo Commentario a “Filigrana per i sutra mahayana”(di Maitreya) (mDo-sde rgyan-gyi bshad-pa, sanscr. Sūtrālaṃkāra Bhāṣya), Vasubandhu spiega che ognuno di questi tre canestri possiede quattro caratteristiche distintive:
Il Canestro dei sutra include:
- Le circostanze dettagliate degli insegnamenti del Buddha, come chi li ha trasmessi, dove e a chi
- Le caratteristiche relative e ultime delle cose
- Argomenti quali gli aggregati, le fonti e gli stimolatori cognitivi
- Significati interpretabili e definitivi.
Il Canestro degli argomenti speciali di conoscenza:
- Avvicina il praticante al nirvana
- Discute un singolo argomento, come l'aggregato della forma, da molti punti di vista diversi
- Permette di sconfiggere un avversario nel dibattito
- Rende più comprensibile il significato del Canestro dei sutra.
Il Canestro delle regole di disciplina discute:
- Trasgressioni dei voti
- Le loro quattro cause
- Metodi per prevenirle
- Metodi per la loro purificazione, come la perdita dei privilegi e così via.
Classificazione delle dodici categorie scritturali tra i Tre Canestri
- Le prime cinque delle dodici categorie scritturali costituiscono il Canestro dei sutra hinayana o shravaka.
- Le successive quattro, le narrazioni etiche e così via, formano il Canestro delle regole di disciplina.
- Le presentazioni epiche e i resoconti favolosi costituiscono il Canestro dei sutra mahayana o bodhisattva.
- Le spiegazioni decisive costituiscono il Canestro degli argomenti speciali di conoscenza, che è sia Mahayana che Hinayana.
Secondo l’Indice del Dengyur Derge (sDe-dge’i bsTan-’gyur-gyi dkar-chag) dello studioso Zhucen Tsultrim Rincen (Zhu-chen Tshul-khrims rin-chen), il Canestro delle regole di disciplina può essere diviso in parti Hinayana e Mahayana. Le narrazioni etiche, i resoconti illustrativi e le narrazioni antiche costituiscono le prime, e i resoconti delle vite passate le seconde.
Il modo in cui le dodici categorie scritturali sono raggruppate tra i Tre Canestri e classificate come Hinayana o Mahayana è conforme alla spiegazione di Buton dell'Antologia di argomenti speciali di conoscenza di Asanga (Chos mngon-pa kun-las btus-pa, sanscr. Abhidharma Samuccaya) come chiarito da Zhucen Tsultrim Rincen.
Tuttavia, Asanga stesso ha affermato in Un testo onnicomprensivo per il fondamento effettivo (Sa’i dngos-gzhi, sanscr. Vastusaṃgraha) dei suoi Livelli della mente per un comportamento integrato (rNal-’byor spyod-pa’i sa, Yogācāryabhūmi) che delle dodici categorie scritturali, le presentazioni epiche sono sutra appartenenti alla classe Mahayana, mentre tutto il resto è Hinayana shravaka. Poiché non ho visto questo passaggio citato o spiegato da nessuna parte, è difficile dire con certezza cosa si intenda con esso. Tuttavia, potrebbe significare che tutte le categorie diverse dalle presentazioni epiche sono condivise in comune con gli shravaka o hanno porzioni che possono essere incluse nel Canestro dei sutra shravaka, mentre le presentazioni epiche stesse appartengono interamente al solo Mahayana.