Riassunto
Abbiamo esaminato alcuni metodi che ci aiutano a integrare le nostre vite e anche il retroterra da cui derivano queste pratiche. Nel contesto buddhista più ampio, puntiamo a garantire che le nostre vite future continuino ad avere una preziosa forma umana come quella che abbiamo ora, come base di lavoro per continuare il nostro sviluppo. Questo perché comprendiamo che il nostro continuum mentale individuale non ha inizio né fine. Momento dopo momento le nostre esperienze sono influenzate in modo molto forte da emozioni e atteggiamenti disturbanti, e il nostro comportamento impulsivo basato su ciò non fa che perpetuare la sindrome.
Tutto ciò deriva dalla nostra confusione su causa ed effetto e sulla realtà, che può essere contrastata da una corretta comprensione che è reciprocamente esclusiva con essa. Se riusciamo a rimanere sempre concentrati su tale corretta comprensione, quel malinteso non potrà mai più ripresentarsi e allora non si ripresenteranno più le emozioni disturbanti e il comportamento compulsivo che derivano da esso. Pertanto, non sorgeranno i vari problemi associati alla nostra esperienza di vita momento per momento. Quindi, comprendiamo la purezza di base della mente e che tutte queste afflizioni sono “macchie avventizie”: oscurano la natura pura della mente ma sono temporanee perché possono essere rimosse. Quel continuum mentale continuerà per sempre e il renderci conto che è possibile che la nostra esperienza di vita sia libera da tutti i problemi, l’insoddisfazione e la frustrazione che abbiamo ora, ci dà il coraggio e la sicurezza per lavorare verso quell’obiettivo - la “liberazione”.
Quando comprendiamo la realtà vediamo che il nostro continuum mentale non esiste in modo indipendente, isolato da tutto il resto, stabilito per il suo stesso potere. Piuttosto, è costituito da esperienze momento dopo momento che sono influenzate da molti, molti altri fattori. Tecnicamente si dice che ogni momento sorge in modo dipendente da molti altri fattori. E i fattori esterni da cui dipende non sono limitati solo agli oggetti materiali, ogni momento è anche influenzato da tutti gli altri, i continua mentali di tutti gli altri e le unità più grandi che ne sono costituite, come le famiglie, la società, le nazioni e così via.
Tutti vogliono essere felici e nessuno vuole essere infelice
Quando esaminiamo le caratteristiche di base della nostra esperienza, scopriamo che una delle più fondamentali è che vogliamo essere felici e non infelici. Naturalmente, potremmo provare ad analizzare perché è così. Perché vogliamo tutti essere felici e non infelici? Non è facile rispondere a questa domanda! Di solito viene semplicemente detto “Beh, è così che stanno le cose”. Ma se non siamo soddisfatti di questa risposta, allora possiamo ipotizzare ulteriori ragioni che potrebbero o meno essere spiegazioni effettivamente corrette. E c’è una differenza tra accettare semplicemente questa affermazione “Voglio essere felice e non infelice” che possiamo corroborare in base alla nostra esperienza, e accettare qualcosa che va oltre essa. In altre parole, il fatto che io voglia essere felice e non infelice, che io voglia piacere e non dispiacere, e che tutti gli altri debbano essere così, è qualcosa di cui potremmo non capire il motivo, ma possiamo confermarlo con la nostra esperienza personale. Non è al di là di essa.
Potremmo chiederci “Beh, è solo una questione di avere fede che sia così - che tutti vogliamo essere felici - o forse non è basato sulla ragione, ma sappiamo che è vero in base all’esperienza?” In questo caso diremmo “Sì, è basato sull’esperienza”; se proviamo dolore vogliamo che finisca, tutti vogliono che finisca. Vogliamo togliere la mano dal fuoco, uscire dal freddo gelido. Questa è solo parte della nostra natura. Anche se vogliamo punirci o dimostrare qualcosa tenendo la mano sul fuoco tuttavia, per farlo, dobbiamo combattere contro la nostra tendenza naturale a toglierla. Questo si basa sull’esperienza. Mentre se affrontiamo la domanda “Esiste un’autorità superiore nell’universo?” che è al di là della nostra esperienza, allora è diverso in termini di avere fede e convinzione che sia così, perché non è qualcosa che possiamo sperimentare. Quindi, c’è una differenza tra credere nella natura di qualcosa che possiamo sperimentare noi stessi, e credere in qualcosa che va oltre la nostra esperienza.
Penso che sia in realtà un punto piuttosto interessante e importante. Potremmo dire “Beh, non è un ragionamento circolare dire che qualcosa è vero in base alla nostra esperienza di esso?”, perché se dico “Beh, posso avere fede in qualcos’altro che sperimento, come tutti i miei concetti sbagliati sulla realtà. Quindi posso non accettare che sia così, semplicemente perché è ciò che sperimento? Non è la stessa cosa che dire “Sperimento che voglio essere felice e infelice; quindi, posso credere che questo sia un principio di base?” Sulla base di ciò, non potremmo quindi dire “La caratteristica di base della realtà è che esiste in modo indipendente, stabilita proprio nel modo in cui la vediamo davanti ai nostri occhi, perché è così che sperimento le cose”?
Dovremmo ricorrere al ragionamento circolare per risolvere questa questione “Beh, credere in queste idee sbagliate sulla realtà produce infelicità e problemi, mentre credere di voler essere felici e non infelici produce felicità”. Questo è il ragionamento circolare: si tratta di usare ciò che stiamo cercando di dimostrare, ovvero che tutti vogliono essere felici e non infelici, come prova di ciò che stiamo cercando di dimostrare. Poiché possiamo dimostrare la nostra tesi solo usando la logica circolare dobbiamo concludere che non possiamo dimostrare logicamente che tutti gli esseri vogliono essere felici e non infelici.
Dobbiamo quindi rivolgerci ai criteri di validità di Chandrakirti. C’è la convenzione con cui le persone sono d’accordo “Voglio essere felice e non infelice”, e non è contraddetta da una mente che conosce validamente la verità convenzionale né da una mente che conosce validamente la verità più profonda. Al contrario, il modo in cui le cose sembrano esistere non corrisponde a come esistono realmente quando esaminate da una mente valida che conosce la verità più profonda. Penso che sia così che possiamo stabilire la validità dell’affermazione che tutti gli esseri vogliono essere felici e non infelici.
La nostra ricerca della felicità è naturale
Quindi, voler essere felici e non infelici è un dato di fatto che accade sempre. Ma c’è un altro approccio che potremmo usare per dimostrarlo: voler essere felici e non infelici non è qualcosa che ha un opposto mutuamente esclusivo ovvero che, se dovessimo pensare al contrario “Voglio essere infelice e non felice”, elimineremmo completamente questo principio generale di funzionamento. Non mi fa smettere di voler essere felice. Inoltre, il desiderio di essere felice e non infelice è sempre presente. Al contrario, la nostra confusione sulle apparenze non è presente in ogni singolo momento e, quando ci concentriamo sul “non esiste una cosa del genere” come una realtà che corrisponde alle apparenze, ci concentriamo su una comprensione corretta, e quindi la confusione non solo è assente, ma è anche eliminata. Quindi, questa è una base per dire “Voglio essere felice e non infelice è in realtà parte della natura generale della mente, mentre la confusione non lo è”. Quindi non possiamo basare la dimostrazione semplicemente sul fatto che questa è una cosa che sperimentiamo.
Perché è importante essere convinti che vogliamo essere felici e non infelici, e che questa è la natura fondamentale della mente? Innanzitutto, rafforza il fatto che nel nostro sviluppo generale, vogliamo andare nella direzione di liberarci della nostra infelicità o sofferenza, e raggiungere una felicità stabile e duratura. Questo sforzo per la felicità è persino biologico, potremmo dire che anche le piante e gli animali si sforzano di crescere e prosperare. Questo parallelo mostra che la ricerca di diventare sempre più felici è qualcosa di perfettamente naturale e appropriato.
Spesso sentiamo dire che il passo successivo a “Voglio essere felice e non voglio essere infelice” è convincerci di avere il diritto di essere felici e il diritto di non essere infelici. Ma questo solleva la domanda “Cosa intendiamo per 'diritto'? È qualcosa che qualcun altro ci dà? O dobbiamo darci il permesso di essere felici?”. Ciò porta poi ad altre domande come “Merito di essere felice o infelice?” e ciò porta all’ulteriore domanda “Devo guadagnarmi il diritto di essere felice?”. Queste domande sorgono piuttosto frequentemente, soprattutto quando il nostro modo di pensare è stato influenzato dal quadro concettuale delle religioni bibliche occidentali.
Dal punto di vista buddhista, queste idee secondo cui dobbiamo ottenere il permesso per essere felici o dobbiamo guadagnarcelo sono basate su un equivoco. L’unica questione qui - dal punto di vista buddhista - è se sia effettivamente possibile essere felici e liberarsi dell’infelicità oppure no? E se è possibile, come possiamo realizzarlo? L’idea di guadagnarci la felicità o che qualcuno ci dia il permesso di esserlo, sono basate sull’equivoco di un solido destinatario e di un solido donatore di felicità, una merce da ottenere in una transazione commerciale, come se fosse una cosa che può essere data a qualcuno e che devi guadagnarti il diritto di averla. Quindi, nella nostra ricerca della felicità, è molto importante eliminare le idee sbagliate e la confusione su ciò che è realmente coinvolto, altrimenti causeranno un sacco di problemi.
Non è possibile raggiungere la felicità più profonda indipendentemente dagli altri
Inoltre, ciò che consegue dalla comprensione di questa natura di base della mente, ovvero che tutti noi vogliamo essere felici e non infelici è che, se è così ed è possibile per me essere felice liberandomi delle cause dell’infelicità, allora è così per tutti. Questa possibilità fa parte del mio continuum mentale e anche di quello di tutti gli altri, fa parte della natura di base della mente.
Se fa parte della natura di base del continuum mentale di ognuno e se tutti i nostri continua mentali interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda, allora non è realmente possibile per noi raggiungere la felicità più profonda indipendentemente da tutti gli altri. In altre parole, il nostro continuum mentale non è come un fiume con enormi muri su entrambi i lati, tale che la felicità può essere semplicemente perseguita e raggiunta da sola indipendentemente da tutto il resto. I diversi flussi di questi continua mentali non sono fiumi separati con muri attorno a loro e tuttavia interagiscono tra loro. Piuttosto, tutto interagisce in un modo molto fluido e aperto. Pertanto, ciò che alla fine realizziamo, sulla base di questo, è che il desiderio di essere felici e non di essere infelici e il perseguimento di ciò, è un fenomeno universale.
Visualizzate un enorme sistema che si sforza di andare verso la felicità: noi siamo solo una piccola parte di quell’intero sistema. Se potessimo capire correttamente, vedremmo che in realtà questo sforzo verso ciò che chiamiamo “liberazione” o “illuminazione” è qualcosa che deve essere intrapreso sulla scala dell’intero universo, non solo individuale. Quindi, ciò che abbiamo sottolineato altrove in termini di compassione, che significa allontanarsi dall’infelicità e dalla sofferenza e volgersi verso la felicità, la connotazione è solo una forte consapevolezza e determinazione a perseguire quel corso di “Voglio essere felice e non infelice”. Questa è la natura generale dell’intero universo. Cosa significa? Significa che iniziamo a sviluppare compassione, sostenuta dal calore e dall’affetto che derivano dalla realizzazione di tutti i tipi positivi di interazione che si sono verificati sulla base dell’interdipendenza di tutti i vari continua mentali.
Naturalmente, c’è stata anche un’enorme quantità di interazione tra tutti in termini di produzione di infelicità, non abbiamo solo interagito con gli altri in modi che producono felicità. Tuttavia, il principio generale che vogliamo essere felici e non infelici è più dominante e quindi più importante. Nel perseguire il nostro desiderio di esserlo, quindi, enfatizziamo le interazioni positive. Ciò costituisce una delle basi della pratica per integrare i vari aspetti della nostra vita. Ma sviluppiamolo ulteriormente.
Lavorare per la felicità di tutti
Se vogliamo essere in grado di lavorare per la felicità di tutti - la comprensione che abbiamo appena spiegato - allora dobbiamo diventare “onniscienti”, essere in grado di comprendere l’interazione e l’interdipendenza di ogni cosa in tutti i suoi dettagli e complessità. Sebbene le nostre menti facciano sembrare che i nostri continua mentali e quelli altrui siano totalmente separati, come avvolti nella plastica o come fiumi con enormi muri attorno a loro, questa è una falsa apparenza. Poiché crediamo fermamente che questa falsa apparenza corrisponda alla realtà, rafforziamo sempre di più l’abitudine di crederci che fa sì che le nostre menti generino ancora di più quella falsa apparenza. Per essere onniscienti, per conoscere l’interconnessione di tutti, è necessario far sì che la mente smetta di creare queste false apparenze.
Perché vogliamo liberarcene? Perché, spinti dalla compassione, vogliamo essere in grado di aiutare tutti; vediamo che questo è l’unico modo, logicamente, in cui la felicità può arrivare. Questa grande compassione verso tutti è ciò che ci spinge a rimanere sempre più concentrati sul fatto che non ci sono muri, non c’è plastica. Più restiamo concentrati su questo, più si rompe l’abitudine della mente di produrre quella falsa apparenza: questo è il modo in cui raggiungiamo l’illuminazione, questa combinazione di compassione e corretta comprensione.
L’intera presentazione del sentiero buddhista si basa su questo principio generale o natura della mente - che vogliamo essere felici e non infelici. Le pratiche basate su questo sono dette di “accumulazione e purificazione”: vogliamo accumulare le cause della felicità e sbarazzarci delle cause dell’infelicità. Quale facciamo prima o vengono fatte simultaneamente? È un processo duplice. L’ “accumulazione” è come ricaricare una batteria elettrica in modo che possa funzionare al meglio.
Abbiamo visto che ciò che sperimentiamo in ogni momento del nostro continuum sorge in modo dipendente da molti fattori: ciò che hanno fatto tutti gli altri, tutte le cose che stanno accadendo nel mondo e così via. Ciò si applica sia in termini di infelicità di cui vogliamo liberarci, sia di felicità che vogliamo costruire. Spesso nella formazione buddhista e allo stesso modo nelle terapie occidentali, ci concentriamo su tutti i fattori causali che ci hanno portato infelicità e problemi, e quindi applichiamo vari metodi per liberarcene. Ciò che troviamo in misura molto minore è il concentrarci sulle cose positive che abbiamo ottenuto dagli altri, dalla società, dalla cultura e così via, che hanno contribuito alla nostra felicità e al nostro benessere. Guardando le quattro nobili verità potremmo avere l’impressione che l’approccio del Buddhismo sia esclusivamente quello di liberarci dei problemi, concentrandosi su tutte le cose negative che li causano. Tuttavia, se approfondiamo un po’ di più gli insegnamenti, all’improvviso scopriamo qualcosa in più rispetto alla presentazione di base delle quattro nobili verità: l’affidarsi a un maestro spirituale e la natura di Buddha.
La natura di Buddha: i fattori che ci permettono di diventare un Buddha
La natura di Buddha si riferisce a tutti i fattori che ci permettono di diventare un Buddha. Uno di questi è la natura di beatitudine di base della mente, la natura beata della mente. Non è affermato da tutti, ma molte scuole buddiste tibetane affermano che questa è la natura generale della mente. Ma allora potremmo pensare “Beh, la natura beata della mia mente è la causa generale della mia felicità quindi, tutto ciò che devo fare è concentrarmi su di essa”. Pensare così riguarda solo noi e i nostri continua mentali, è completamente egocentrico.
Un altro termine per “natura di Buddha” è “lignaggio” o “casta”. Il “lignaggio” ci consente di far parte della famiglia di coloro che diventeranno un Buddha; c’è anche la parola “grembo”, in cui cresciamo come Buddha. Ovviamente, cresceremo e ci svilupperemo nel grembo di qualcuno della nostra specie, quindi queste due immagini si adattano. Parti dei lignaggi sono la vacuità della mente, la purezza naturale della mente, l’aspetto effettivamente beato della mente, il fatto che ci sia energia e il fatto che quell’energia si muova e comunichi, il fatto che la mente crei apparizioni e quindi otteniamo mente, parola e corpo. Tutti questi sono il grembo e i lignaggi con cui possiamo quindi sviluppare i loro potenziali più completi come Buddha. A questo si aggiunge il ruolo del guru, l’insegnante spirituale.
Nella tradizione Kadam, proseguendo in quella Ghelug, il ruolo del guru è spiegato essere come una radice: la radice della mente del sentiero che ci porterà alla liberazione e all’illuminazione; è ciò da cui ricaviamo nutrimento sotto forma di “ispirazione” che ci dà forza all’inizio, nel mezzo e alla fine; la forza di iniziare il percorso spirituale, la forza di continuarlo e la forza di arrivare fino alla fine. Quindi, l’insegnante spirituale ci dà l’ispirazione e poi la forza di perseguire, nella sua forma più completa, questa natura fondamentale della mente che è essere felici e non infelici.
Questa pratica che voglio introdurre, integrando la nostra vita, si basa sugli insegnamenti riguardanti l’insegnante spirituale e su come ne traiamo ispirazione per realizzare il massimo potenziale della nostra mente, con la sua natura beata, e quindi raggiungere lo stato di Buddha. Questa è la fonte di ciò che insegnerò. Vedremo come relazionarci con un insegnante spirituale nel modo più sano e benefico per ottenere la massima ispirazione e poi applicare quel principio ad altre persone altamente influenti nelle nostre vite. Dopo tutto, non tutti hanno un maestro spirituale.
Vedere le mancanze del maestro spirituale
Tutti noi abbiamo delle mancanze e tutti noi abbiamo degli aspetti positivi. Come troviamo in molti testi scritturali, sarà quasi impossibile trovare un insegnante spirituale che abbia solo delle buone qualità e nessun difetto, nessuna mancanza. Una mancanza potrebbe essere che non ha tempo per noi perché ha tanti altri discepoli, non dovremmo pensare che è sempre arrabbiato.
Si dice di vederlo come un Buddha e così via. Non voglio entrare troppo nei dettagli qui perché è un argomento molto vasto su cui ho scritto un intero libro. Ma guardando il commento del Quinto Dalai Lama su questo, la sua presentazione degli Stadi graduali del sentiero, in merito al considerarlo come un Buddha ha scritto che non c’è alcun beneficio nel focalizzarsi sulle carenze e lamentarsene. Ci si deprime soltanto. Questo è ciò che dicono i testi scritturali: non ha senso focalizzarsi sulle qualità negative di qualcosa o di qualcuno e lamentarsene, perché questo ci fa solo diventare depressi. Invece, se ci concentriamo sulle qualità positive, otteniamo ispirazione.
Nel commentare questo, il Quinto Dalai Lama lo collega alla pratica del relazionarsi a un maestro spirituale e dice che, nell’avvicinarsi a questa meditazione che chiamiamo “guru yoga” - in altre parole, meditando sul maestro spirituale - il primo passo è riconoscerne i difetti. Questo è radicalmente diverso dal modo in cui molti altri testi presentano il guru yoga; ci dice di riconoscere le mancanze del maestro spirituale, qualunque esse siano. Non essere in uno stato di negazione! Piuttosto, guardale alla luce di ciò che ha detto Buddha, ovvero che non c’è alcun beneficio nel soffermarsi sulle qualità negative. Le riconosciamo, non le neghiamo. E vediamo che il concentrarsi su di esse non ci aiuterà ma ci abbatterà soltanto. Quindi, mettiamo da parte qualsiasi ulteriore considerazione delle mancanze.
Vedere le buone qualità del maestro
Quando riusciremo ad affrontare i suoi difetti possiamo concentrarci sulle qualità positive, che è dove inizia la meditazione tradizionale sul maestro. Se non lo facciamo in questo modo, allora potremmo iniziare a chiederci “Sono ingenuo in tutto questo processo?”. Quindi, a questo punto, cerchiamo di riconoscere le buone qualità e di convincerci che le possiede davvero, che non lo stiamo inventando. Lo stato mentale che sviluppiamo da ciò è una convinzione fiduciosa che sia vero.
Una volta che abbiamo questa convinzione fiduciosa nelle sue buone qualità, allora il metodo tradizionale è quello di concentrarsi sulla sua gentilezza. Fondamentalmente, ci concentriamo sul beneficio che riceviamo da queste qualità positive, sviluppando profonda riconoscenza e rispetto. Poi immaginiamo luci che provengono da lei o lui dentro di noi, che ci ispirano sulla base di quella convinzione fiduciosa nelle buone qualità e apprezzamento del beneficio che abbiamo ricevuto. Questa meditazione è la radice attraverso la quale ricaviamo la forza e l’ispirazione per cercare di sviluppare di più queste qualità in noi stessi, sulla base della natura di Buddha. Ci rendiamo conto che siamo nella stessa casta, nella stessa famiglia, del maestro e del Buddha.
Quindi, se il nostro continuum mentale è stato influenzato da così tanti fattori diversi, allora la stessa analisi si applica a loro in termini di influenze benefiche e dannose. E lo stesso vale per la nostra famiglia, la nostra cultura, la nostra nazione, per tutto. Ci sono stati aspetti positivi e negativi. Possiamo concentrarci sugli aspetti negativi, le varie cose che ci hanno influenzato negativamente o causato problemi nella vita, e poi potremmo andare in terapia. Ma dal punto di vista buddhista, sebbene abbiamo bisogno di liberarci di tutti i problemi influenzati da queste cose, non ha senso lamentarsene. Invece, guardiamo all’altro lato, che sono le buone qualità di tutte queste persone e cose, i benefici che abbiamo ricevuto da loro. Traiamo ispirazione da questo e integriamo tutto insieme, per vedere che l’“io” è un fenomeno di imputazione non solo sulla base di tutti questi problemi e delle loro cause, ma anche di tutti questi benefici e cose positive che abbiamo tratto dagli altri.
Conclusione
Questa è la struttura del programma di integrazione delle nostre vite su cui l’“io” è un fenomeno di imputazione. L’integrazione delle nostre vite avviene proprio come il Quinto Dalai Lama consiglia riguardo al guru. Riconosciamo certe cose “Mia madre mi ha fatto questo e mio padre mi ha fatto quello e ha causato questo e quel problema”. Riconosciamo tutto ciò, certamente non lo neghiamo. Ma vediamo anche che non c’è alcun beneficio nel lamentarsene o nel concentrarci su questo. Invece, ci concentriamo su tutte le cose positive che abbiamo tratto dalla nostra famiglia, dagli amici e così via, con il massimo apprezzamento. In questo modo, integriamo le nostre vite nel senso di vedere che l’“io” è un fenomeno di imputazione sulla base di tutto ciò, sia le influenze negative che quelle positive. E nella nostra meditazione, ci concentriamo semplicemente sugli aspetti positivi per ottenere forza e ispirazione che non saranno solo benefiche in un modo “Dharma light”, solo in termini di questa vita, ma ci daranno anche la forza di lavorare per le nostre vite future, la liberazione e l’illuminazione.