(1) Liberarci delle quattro radici
Le quattro azioni distruttive radice che rimuoviamo dal nostro comportamento sono: (a) prendere la vita altrui, (b) prendere ciò che non ci è stato dato, (c) indulgere in una condotta sessuale inappropriata, e (d) mentire. Questa pratica per creare una connessione è equivalente a quelle forme di comportamento domato a partire dalla seconda fino alla quarta e dall'undicesima alla quattordicesima.
(2) Abbandonare l'alcool
Questo è equivalente alla quinta forma di comportamento domato. Le prime due pratiche ausiliari per creare una connessione sono dunque i cinque voti laici riformulati in termini di pratiche che creano una connessione.
(3) Evitare un comportamento inadeguato
Questo include non maltrattare i nostri aggregati – l'ottavo voto tantrico radice comune. Inoltre, come con l'ottavo voto secondario del bodhisattva in relazione all'autodisciplina etica, ci liberiamo da forme di comportamento che fanno sì che cadiamo in una cattiva reputazione.
(4) Affidarci completamente ai nostri maestri spirituali
Non solo evitiamo di disprezzare o di deridere i nostri maestri spirituali – il primo voto tantrico radice comune – ma ci affidiamo a loro in modo corretto. Facciamo ciò, come nel terzo voto tantrico secondario ausiliario, non agendo in maniera contraria agli insegnamenti di "Cinquanta strofe sul Guru."
(5) Trattare con rispetto e servire gli amici di vajra
Non soltanto evitiamo di criticare i nostri fratelli e le nostre sorelle di vajra – il terzo voto tantrico radice comune – ma li trattiamo sempre con onore e rispetto.
(6) Coltivare le dieci azioni costruttive
Non solo evitiamo di banalizzare e di trasgredire le parole di qualsiasi illuminato riguardanti le tre famiglie di voti – il secondo voto tantrico radice comune – ma ci impegniamo attivamente nelle dieci azioni costruttive dell'astenerci dall'uccidere, dal rubare e così via.
(7) Liberarci dalle cause che ci fanno allontanare dal Mahayana
Questo include il non scoraggiarsi mai, non abbandonando l'amore per gli esseri senzienti – il quarto voto tantrico radice comune – come anche il non essere attaccati allo stato pacifico della liberazione.
(8) Evitare di disprezzare il Mahayana
Come con il sesto voto tantrico radice comune, evitiamo di deridere i principi nostri o altrui, specificamente gli insegnamenti dei sutra Mahayana.
(9) Evitare di calpestare o scavalcare oggetti di rispetto
Non soltanto evitiamo di non affidarci correttamente alle sostanze che creano una stretta connessione con la nostra pratica tantrica – il tredicesimo voto tantrico radice comune – ma evitiamo anche di mostrare irriverenza nei loro confronti, per esempio calpestando o scavalcando simboli di buon auspicio disegnati per terra o offerte floreali dei rituali tantrici che siano state lanciate in aria e poi cadute a terra.