Le ragioni della struttura dei cinque aggregati

Il ruolo dei cinque aggregati nelle quattro nobili verità

I cinque aggregati sono un argomento molto importante negli insegnamenti di Dharma. Quando osserviamo la struttura di base di ciò che Buddha ha insegnato, le quattro nobili verità o i quattro fatti della vita come a volte mi piace chiamarli, scopriamo che svolgono un ruolo molto importante. Il primo fatto è la vera sofferenza o i veri problemi. L’esempio che viene dato per la vera sofferenza sono i cinque aggregati: ognuno dei nostri cinque aggregati individuali è vera sofferenza. Le vere cause di essi sono il karma e le emozioni disturbanti e, più profondamente, l’ignoranza, ovvero l’inconsapevolezza e la confusione. 

Gli aggregati sono solitamente indicati come ciò che a volte viene tradotto come aggregati “contaminati”. Questa è una traduzione terribile poiché conferisce loro una connotazione piuttosto malsana. Il termine usato, zag-pa, in realtà implica che i fattori aggregati sono causati da confusione o inconsapevolezza, e che continuano insieme all’inconsapevolezza come parte di essi. Preferisco tradurre questo termine come “corrotti”. Sono anche caratterizzati dalla parola nyer-len, che traduco come “ottenitore”. Ottengono o provocano più sofferenza, più aggregati, più confusione.

Abbiamo tutti vere sofferenze e vere cause, che sono gli aggregati e la confusione che li causa. Un vero arresto sarebbe un vero arresto di quegli aggregati e delle cause che li determinano, le prime due nobili verità. Quindi un vero sentiero mentale sarebbe quello che determinerà sia quel vero arresto sia lo stato mentale risultante una volta che abbiamo raggiunto i veri arresti. 

Top