Identificare l’assolutismo e il nichilismo nella vita quotidiana

Introduzione

Se volessimo riassumere gli insegnamenti buddhisti in una parola che descriva ciò che Buddha cercava di impartirci, penso che quella parola sarebbe “realismo”. Realismo significa vedere chiaramente cos’è la realtà liberandosi dalla propria inconsapevolezza e confusione al riguardo. Quando siamo confusi riguardo alla realtà non la comprendiamo o non la accettiamo veramente, creando un’enorme quantità di problemi per noi stessi e per gli altri.

La realtà, però, non è facile da accettare e nemmeno da vedere. La prima cosa di cui dobbiamo renderci conto è che la vita è davvero difficile, complicata, così tante cose accadono nel mondo che diventa sempre più interconnesso con la globalizzazione, Internet, i social media: sembra che le nostre vite diventino sempre più complesse. Il rendersi conto che a così tanti livelli siamo interconnessi e influenzati da tutti e da tutto ciò che sta accadendo, rende la realtà delle nostre vite ancora più complicata.

Nella nostra era ci sono così tante informazioni disponibili, molte più che nel passato, che rendono davvero la vita più complicata. La maggior parte di noi ne è sopraffatta, non possiamo elaborare e mettere insieme tutti gli input che riceviamo.

Top