Le varianti e gli stadi di cognizione della vacuità per la scuola Prasanghika

Comprendere le diverse interpretazioni e analisi nelle scuole buddhiste

Abbiamo presentato il modo sautrantika di enumerare i diversi modi del conoscere e, man mano che approfondiamo i nostri studi, scopriamo che ci sono alcune varianti. Ad esempio, nella presentazione di Asanga del sistema Cittamatra ci sono la coscienza fondamentale (sanscr. ālayavijñāna) e la coscienza illusa; tuttavia, ciò che è significativo per la maggior parte dei nostri studi sono le varianti prasanghika.

Dobbiamo riconoscere che la spiegazione sautrantika della cognizione e di come funziona si basa sull’analisi sautrantika di come le cose esistono. Il modo prasanghika di comprendere come esistono le cose influenza la cognizione. Non solo i vari sistemi filosofici indiani hanno diverse presentazioni di modi di conoscere, ma anche ciascuna delle diverse tradizioni buddhiste tibetane ha le proprie interpretazioni dei sistemi filosofici indiani. Qui discuteremo la posizione prasanghika come la presentano i maestri ghelug.

Questo è un principio importante da comprendere quando leggiamo e impariamo gli altri sistemi filosofici indiani, oltre a quelli ghelugpa. Ad esempio, l’interpretazione e la comprensione sakya dei sistemi indiani è piuttosto diversa da quella che troviamo nei ghelug. La loro interpretazione è generalmente accettata dai nyingma, mentre i karma kagyu la accettano sostanzialmente, ma con alcune varianti. Per comprendere le presentazioni della vacuità e molti altri argomenti delle varie scuole tibetane, dobbiamo comprendere le loro presentazioni della teoria della cognizione. Se non aggiungiamo quel pezzo le loro spiegazioni non hanno senso completo: tutti i pezzi delle loro asserzioni devono essere messi insieme. Dobbiamo guardare a tutti gli insegnamenti di qualsiasi sistema particolare in modo olistico e renderci conto che ci sono molte diverse spiegazioni e varianti di quasi tutto nel Buddhismo. Ciò deriva dal metodo del Buddha di insegnare abilmente in modi diversi a persone diverse per il massimo beneficio di ogni persona in particolare e per il suo livello di comprensione ed esperienza.

Top