Mahamudra: meditazione sulla natura convenzionale della mente

Mahamudra nei sutra e nei tantra 

Esistono varie tradizioni di mahamudra: c'è la tradizione del sutra e quella del tantra. Le tradizioni dei sutra spiegano vari metodi per meditare sulla vacuità, l'assenza di tutti i modi di esistenza immaginari e impossibili. La tradizione tantrica comprende le meditazioni sulla chiara luce. "Il primo" nel testo si rifererisce ai modi di meditare su mahamudra secondo il sutra:

Il primo si riferisce ai modi di meditare sulla vacuità come indicato direttamente nei (Sutra della prajnaparamita) brevi, intermedi, e vasti. Il sommamente realizzato Arya Nagarjuna disse “A parte questo, non c’è nessun altro percorso della mente che porta alla liberazione”. Qui darò istruzioni rilevanti sulla mahamudra secondo queste sue intenzioni e discuterò i metodi che ti portano a conoscere la mente, faccia a faccia, in linea con l'esposizione dei maestri del lignaggio.
Dal punto di vista dei nomi attribuiti individualmente, ci sono numerose tradizioni, come quelle del sorgere simultaneo come fusione, la scatola dell’amuleto, il possedere i cinque, le sei sfere di uguale sapore, le quattro sillabe, il pacificatore, l’oggetto da tagliare, lo dzogchen, la visione madhyamaka discorsiva, eccetera. Ciononostante, quando esaminato da uno yogi, erudito nelle scritture e la logica ed esperto (nella meditazione), i loro significati definitivi convergono tutti nella stessa direzione prevista.
E pertanto per questa (tradizione sutra della mahamudra), tra i due metodi, ovvero il ricercare uno stato meditativo dopo aver ottenuto una visione corretta (della vacuità) e ricercare una visione corretta dopo lo stato meditativo, (la mia spiegazione) qui si baserà sul secondo metodo.

Anche in questo caso il testo fa riferimento ai metodi del sutra e del tantra. Il metodo del sutra consiste nel meditare sulla vacuità, l'assenza di esistenza trovabile, mentre nel metodo tantrico la meditazione è sulla chiara luce. In entrambi i casi si giunge allo stesso punto. Esistono vari metodi nelle diverse tradizioni Nyingma, Kagyu, Sakya e Gelug; viene usata una terminologia diversa e metodi leggermente differenti, ma mirano tutte allo stesso obiettivo.

In termini del metodo del sutra, dice il testo, si può prima acquisire una visione corretta della realtà e poi meditare sulla natura della mente in termini di essa, oppure meditare prima sulla mente e poi cercare una visione corretta della realtà in termini di essa. Qui si riferisce a quest'ultima tecnica, alcuni dei cui metodi sono stati discussi in precedenza.

Top